Proprietà industriale: definizione, diritti e tutela legale

9 Settembre 2025

La proprietà industriale è un insieme di diritti esclusivi che garantiscono alle imprese il monopolio di sfruttamento su invenzioni, marchi, disegni e altri elementi distintivi. Questi diritti, tutelati legalmente, proteggono la creatività e l’innovazione, supportando competitività e sviluppo economico.

Cos’è la proprietà industriale

La proprietà industriale è una parte della proprietà intellettuale che tutela e valorizza le creazioni dell’ingegno applicate all’attività economica. Comprende diritti esclusivi che permettono al titolare di proteggere invenzioni, segni distintivi, design e conoscenze riservate, impedendone l’uso non autorizzato da parte di terzi.

Questi strumenti, regolati dal Codice della proprietà industriale e da normative europee e internazionali, sono essenziali per proteggere l’innovazione e consolidare la competitività delle imprese.

I principali titoli di proprietà industriale

Titolo Descrizione
Brevetti Diritti esclusivi sulle invenzioni e sui modelli di utilità; riconoscono il diritto di vietare produzione, uso o commercializzazione non autorizzata
Marchi Segni (parole, loghi, forme, suoni, colori) che distinguono prodotti o servizi; tutelati mediante registrazione, validi per 10 anni rinnovabili
Disegni e modelli Tutela dell’aspetto estetico dei prodotti (forme, linee, colori); condizioni: novità e carattere individuale
Varietà vegetali Diritto esclusivo su nuove varietà vegetali, valide fino a 20–30 anni a seconda della specie
Segreti industriali Informazioni aziendali riservate con valore commerciale e protette da divulgazione non autorizzata

Come si acquisiscono i diritti di proprietà industriale

I diritti si acquisiscono principalmente tramite:

  • Brevettazione per invenzioni, modelli di utilità, nuove varietà vegetali
  • Registrazione per marchi, disegni e modelli, topografie di semiconduttori
    Tutto ciò avviene tramite deposito di domanda (telematico o cartaceo) presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) . Le domande online si effettuano tramite il portale servizionline.uibm.gov.it, accessibile con SPID o CIE .

Il Codice della Proprietà Industriale: struttura e aggiornamenti

Il Codice della proprietà industriale (D.lgs. 10 feb. 2005, n. 30) ha riunito e semplificato precedenti norme, aggiornandole per adeguarsi al diritto internazionale e alle tecnologie digitali .
 Si articola in diverse parti tra cui:

  • Disposizioni generali e principi fondamentali (Capo I)
  • Norme su tipi di diritti: marchi, brevetti, modelli, segreti, varietà vegetali (Capo II)
  • Tutela giurisdizionale e procedure cautelari (Capo III)

Tutela e difesa dei diritti di proprietà industriale

La tutela può avvenire in via giurisdizionale con azioni ordinarie o cautelari, anche in tribunali specializzati. Tali strumenti consentono di contrastare violazioni, contraffazioni o concorrenza sleale, sostenendo gli interessi del titolare del diritto.

Proprietà industriale in ambito europeo e internazionale

La proprietà industriale rientra nella più ampia categoria della proprietà intellettuale, di competenza esplicita dell’Unione europea dal 2009 (art. 118 TFUE) .
A livello internazionale, la Convenzione di Parigi (1883, in vigore dal 1884) garantisce protezione reciproca tra gli Stati membri su marchi, brevetti e modelli, includendo clausole contro la concorrenza sleale.

Affidati allo Studio Legale Vescovi per la tutela della tua proprietà industriale

Lo Studio Legale Vescovi offre supporto completo per la tutela della proprietà industriale, attraverso:

  • Consulenza preventiva su brevetti, marchi e segreti industriali
  • Assistenza nel deposito delle domande presso l’UIBM (incluso deposito telematico)
  • Difesa in sede giudiziale e stragiudiziale contro violazioni o contraffazioni
  • Monitoraggio, rinnovi, opposizioni e gestione strategica dei portafogli IP

Contatta subito lo Studio Legale Vescovi per ricevere una consulenza personalizzata e proteggere le tue innovazioni in Italia e all’estero.

This site is registered on wpml.org as a development site.