23 Aprile 2025
Il mondo delle imprese è regolato da un insieme complesso di norme che disciplinano la vita delle società, dalla loro nascita fino alla cessazione. Questo insieme di regole prende il nome di diritto societario, un ramo del diritto commerciale che riveste un ruolo centrale nell’economia moderna. In un contesto normativo in continua evoluzione, conoscere i meccanismi giuridici che regolano le società è fondamentale per imprenditori, manager e professionisti. In questa guida approfondiamo le principali caratteristiche del diritto societario italiano, con un focus su costituzione, gestione, operazioni straordinarie e crisi d’impresa.
Il diritto societario è il complesso delle norme che regolano la costituzione, il funzionamento, la gestione e la cessazione delle società. Fa parte del diritto commerciale e si occupa di disciplinare i rapporti tra soci, tra soci e società, e tra società e terzi.
Tra le sue funzioni principali vi sono:
Il diritto societario è contenuto prevalentemente nel Codice civile italiano, in particolare nel Libro V, ma anche in leggi speciali e normative europee.
L’ordinamento giuridico italiano prevede diverse forme societarie, suddivise principalmente in due categorie: società di persone e società di capitali.
Esistono anche altre forme come le società cooperative e le start-up innovative, oggetto di normative specifiche.
La costituzione di una società richiede una serie di adempimenti giuridici e amministrativi:
A seconda della tipologia di società e del settore, possono essere richieste ulteriori autorizzazioni o iscrizioni.
Durante la vita di una società possono rendersi necessarie modifiche statutarie o operazioni straordinarie come:
Queste operazioni richiedono spesso il coinvolgimento dell’assemblea dei soci, l’intervento notarile e la registrazione presso gli enti competenti.
Lo scioglimento di una società può avvenire per diverse cause:
Segue la fase di liquidazione, in cui vengono saldati i debiti, liquidati i beni e distribuito l’eventuale residuo tra i soci. Anche questa fase comporta precisi adempimenti giuridici e fiscali.
Gli organi societari (amministratori, sindaci, revisori) hanno precise responsabilità civili, penali e amministrative:
Un’efficace corporate governance e un’adeguata consulenza legale aiutano a prevenire rischi e controversie.
Il diritto societario si intreccia strettamente con la gestione della crisi d’impresa, regolata dal Codice della crisi e dell’insolvenza. Le società devono:
Una corretta prevenzione e gestione della crisi è oggi un elemento strategico per la sopravvivenza dell’impresa.
Lo Studio Legale Vescovi offre una competenza consolidata nel campo del diritto societario, assistendo imprenditori e società in ogni fase della loro attività.
Attraverso un approccio personalizzato e multidisciplinare, lo Studio garantisce soluzioni concrete, rapide e in linea con gli obiettivi del cliente.
Contattaci per scoprire come possiamo supportare la tua realtà aziendale nel rispetto delle norme del diritto societario.