10 Novembre 2025
Nell’era della crescente attenzione alla sostenibilità, la tutela dell’ambiente assume una dimensione che va ben oltre le semplici norme regolamentari: le imprese e le persone giuridiche sono chiamate a rispondere anche sul piano penale per le condotte che danneggiano l’ecosistema. Lo Studio Legale Vescovi, con competenza specifica nel diritto ambientale e penale, affianca clienti pubblici e privati nell’interpretazione e nell’applicazione delle norme, garantendo soluzioni strategiche e su misura. Nel presente articolo approfondiamo il tema del diritto penale ambientale, spiegando cosa sia, quali siano le sue fonti, perché diventi sempre più rilevante nel panorama normativo e operativo, quali reati comprende e quale sia la competenza territoriale e procedurale.
Il diritto ambientale penale designa l’insieme delle norme che permettono di sanzionare penalmente comportamenti che recano grave danno all’ambiente. In Italia, con la Legge 22 maggio 2015, n. 68 è stato introdotto nel codice penale il “Titolo VI-bis – Dei delitti contro l’ambiente”, segnando un passo decisivo verso la tutela penale delle matrici ambientali (suolo, acque, aria, biodiversità) e della salute pubblica.
Accanto a queste norme penali, l’ordinamento prevede forme contravvenzionali tramite il Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (T.U. Ambiente), che disciplinano ambiti quali la gestione dei rifiuti e le scariche idriche.
In sintesi: questo ramo del diritto serve sia a prevenire che a punire le azioni, anche colpose o dolose, che ledono l’ambiente considerato bene giuridico meritevole di protezione.
Le principali fonti normative del diritto penale ambientale sono le seguenti:
Queste fonti interagiscono fra loro: la normativa nazionale recepisce (o è chiamata a recepire) gli standard europei, mentre la dottrina e la giurisprudenza interpretano e applicano queste regole in contesti concreti.
Negli ultimi anni il ricorso a strumenti penali per la tutela dell’ambiente è cresciuto per vari motivi:
L’importanza del diritto penale ambientale deriva non solo dalla repressione del danno già verificato, ma dalla funzione preventiva che tale strumento può assumere: disincentivare comportamenti illeciti, promuovere la responsabilità delle imprese e degli enti, e rafforzare la vigilanza sul territorio.
In questo contesto, lo Studio Legale Vescovi si propone come partner strategico per imprese, enti pubblici e privati, offrendo una visione d’insieme — prevenzione, gestione del rischio, contenzioso — che permette di affrontare la complessità normativa con efficienza.
Hai bisogno di assistenza legale chiara e tempestiva?
Affidati all’esperienza dello Studio Legale Vescovi
RICHIEDI UNA CONSULENZAGli “ecodelitti” tipizzati nel codice penale comprendono diverse fattispecie, alcune più gravi altre meno, ma tutte orientate a reprimere offese all’ambiente. Ecco le principali:
Va sottolineato che, oltre ai delitti, restano operative numerose contravvenzioni ambientali previste dall’ordinamento. La distinzione tra reato e contravvenzione è importante perché incide sui termini, sulle pene e sulla procedura applicabile.
Per le imprese, è fondamentale una due-diligence capillare e un’adeguata attività di audit ambientale, che lo Studio Legale Vescovi assicura tramite servizi integrati: consulenza preventiva, redazione/modifica di modelli 231, gestione contenzioso ambientale.
La competenza territoriale e per materia per i reati ambientali varia a seconda della gravità della fattispecie e della struttura del procedimento:
Nel contesto operativo l’assistenza legale dello Studio Legale Vescovi prevede che il cliente valuti tempestivamente:
La tutela ambientale non è solo una questione regolamentare, ma un terreno dove si intrecciano responsabilità penali, aziendali e reputazionali. Affidarsi a un team come quello dello Studio Legale Vescovi, che unisce competenza penale, ambientale, societaria e compliance, significa gestire in modo proattivo il rischio ambientale, prevenire contenziosi e tutelare il valore dell’impresa o dell’ente nel pieno rispetto della normativa vigente.
Per una consulenza o per valutare la situazione specifica della vostra azienda o ente, lo Studio Legale Vescovi è a disposizione: contattaci per un primo confronto compilando il form sottostante.
Compila il form
richiedi un primo confronto